MONTE EBRO TRA ALPI E MARE
La neve manca ma noi non ce ne facciamo un problema.
Doveva essere una ciaspolata ma alla fine è stata una escursione tranquilla e super panoramica. Già all'inizio della settimana mi metto alla ricerca di una alternativa per ciaspolare, ma dalle previsioni sembrava che il trend del vento forte e nevischio portato da nord sulla cresta di confine continuava imperterrito. Che fare? lasciare l'Ebro senza ciaspole o andare a prendere vento e neve in faccia? Lasciamo la decisione al Mercolèdì con delle previsioni un pizzico più attendibili. Così alla fine ha vinto l'uscita senza ciaspole ma al sole.
In questa uscita il gruppo si è formato con diversi last minuti con un prendi e lascia: chi si cancella e chi si iscrive... sembrava una partita a tennis ma alla fine il match ottiene un buon risultato.
La giornata? giudica te!
Siamo nel versante nord degli appennini, quindi nonostante il sole pieno parte del percorso è in ombra e nel bosco ma le temperature sono sopra lo zero e non tira aria che tradotto significa che si sta discretamente, ma appena al sole si sta decisamente bene.
Il bosco ha qualche tratto ghiacciato facilmente evitabile ma noi siamo comunque ben attrezzati di ramponcini, il mio zaino e la mia schiena lo sanno visto che ne ho ben 4 paia da usare "in case of". Il peso? tutto allenamento per le mie gambe!
Oggi abbiamo qualche influenzato ma l'aria aperta fa sempre bene... almeno spero! Così passiamo accanto al bel Rifugio Orsi, purtroppo chiuso e dopo una bella pausa the caldo in thermos si riparte per la rampa che ci porterà sulla cresta
Qui la vista spazia sulla vicina Liguria e possiamo scorgere il profilo che va da Loano fino alle colline a ridosso della riviera di Levante. Ma non solo se guardiamo alle alpi qui la vista spazia dalle Alpi Marittime alle Dolomiti. Secondo il peak finder del mio telefono si dovrebbe vedere persino Cima Tosa. Noi vediamo un profilo confuso di montagne da quella parte per la troppa distanza ma siamo consapevoli che laggiù in fondo ci sono le Dolomiti! Mentre il Monviso, il Rosa, il Gran Paradiso e le marittime svettano più vicine e in parte coperti dalle nubi che da nord incombono.
Il Monte Ebro è una cima dal panorama grandioso e con una giornata come questa è una vera goduria
Noi ci accucciamo al sole per sgranocchiare il nostro pranzo frugale
e che sole
Tira una leggera brezza, ma la mia brezza si trasforma anche in preoccupazione, visto che iniziano gli scatti degli equilibristi
c'è chi tenta il tuffo
Va beh passata il momento paura, ci ricomponiamo foto di gruppo e via lungo il bel crinale per gustare fino in fondo il panorama con il Monte Rosa nascosto tra le nubi che ci fa l'occhiolino!
E dopo tutto il crinale, con qualche discesa bella diretta, un po' di ghiaccio e tanta allegria, rientramo nel bosco mentre il sole fa capolino tra gli alberi
Così anche questa bella giornata di escursionismo volge al termine, ma come ogni fine escursione ci rintaniamo in un grazioso bar nella piccola piazzetta di un graziosissimo paesino della Val Curone a mangiar torte casarecce e bere birra e the a seconda dei gusti.
Complimenti a tutti, per la vostra simpatia e allegria