LUNA PIENA IN CROSTA!
Due giorni tra luna piena e sole... mentre altrove?
Un sottotitolo con domanda non è molto grammatically correct, ma così si riassume il succo dei due giorni.
Essendo una uscita prettamente pomeridiano-serale-notturna si parte in tarda mattinata da una Milano nevosa. Mi arriva qualche telefonata preoccupata per il meteo: "qui nevica, ma andiamo lo stesso?" la mia risposta è molto affermativa "Certo che si va, ho prenotato la luna e il sole, sono solo un po' in ritardo!"
A Varzo pare ci sia un barlume di sole tra nubi basse e velature più in quota, così dopo aver radunato il mega gruppo, ci troviamo a Maulone per la partenza. La neve a queste quote latita già nonostante in pianura sembrava di essere in siberia, quindi cerco un montonino di neve stile podio olimpico per una breve introduzione sulla serata e giornata di domani, oltre a impartire improbabili lezioni di geomorfologia.
Le nubi svolazzando ancora, ma il morale del super gruppo è alto, oggi ho sforato di molto il limite del gruppo, ma in questa giornata di collaborazione con il rifugio occorreva raggiungere il sold out.
Mentre la neve aumenta al suolo, sul fondovalle si addensano delle nubi per inversione termica che ci regala un bel momento. Questo mi fa sospettare che questa notte avremo una situazione molto incantevole, ma non mi pronuncio per non creare false speranze.
Salire al Rifugio Crosta è facile ma l'itinerario è lungo e con un discreto dislivello per una ciaspolata, quindi ci prendiamo le dovute pause anche perchè non possiamo esimerci dal fotografare l'ambiente
Passo dopo passo eccoci al rifugio giusti per l'ora della cena dove ci accomodiamo per banchettare allegramente
Nella foto si nota il mio obbiettivo ancora in fase nebbia padana! Ma a guardare fuori dalle finestre sembra che i miei sospetti sulle condizioni super della serata sono più che confermati. All'uscita ecco come appare il cielo nei pressi del rifugio
Così usciamo dal caldo e accogliente rifugio e andiamo a gironzolare sulla neve per raggiungere un panoramico alpeggio da dove la goduria si fa doppia! Difatti il gruppo è ben ripagato dalle fatiche!
Ma il vero spettacolo della serata lo danno le nubi ancora presenti sul fondovalle.
L'ora è tarda e domani si prevede una mattinata da urlo, quindi tutti a nanna perchè con una nottata così ci dobbiamo anche godere l'alba! Così i miei prodi escursioniti dopo una notte per alcuni profonda e riposante per altri insonne, si prodigano per una piccola sgambata pre-colazione per fare il pieno di emozioni all'alba
Così vista la giornata tersa si va di ciaspolata diurna... e facciamoceli sti pochi metri di dislivello!
Passiamo per bellissimi alpeggi e valloncelli stupendi
Così si scende a valle nemmeno troppo tardi, dove propongo una visita di stampo turistico alla chiesa di Baceno, prima di passare in rassegna dei vari acquisti di prodotti tipici ossolani... in primis il famoso pane nero walser.
Complimenti a tutto il gruppo, questo fine settimana molto numeroso