ALPICELLA MEGALITICA
Vento, sole, megaliti e panorami
Giornata di vento già alla partenza da Milano ma con il cielo limpido e pulito che preannuncia una giornata dalle grandi vedute.
Così con un bel gruppo di escursionisti amanti della focaccia ligure raggiungiamo una affollata Varazze dove trovare un parcheggio per bere un caffè e come cercare un ago in un pagliaio di 1000 metri cubi di puro fieno finissimo! Con un'abile mossa da maestro del traffico napoletano infilo la macchina vicino a un cantiere riuscendo a tornare illeso e senza macchia da parte della polizia locale.
Nel frattempo partono gli acquisti di focacce e dolciumi vari prima di raggiungere la partenza del sentiero. Così dopo esserci inerpicati sulle stradine di Alpicella eccoci già in cammino nei boschi del Beigua
Oggi il percorso non è molto lungo, ma i panorami sono garantiti e dopo un accenno di cultura megalitica eccoci sulla prima cima da dove la vista spazia dal mare alle alpi con il Monviso in posizione dominante!
Ma non finisce mica qui! torniamo sui nostri passi e riprendiamo a salire in maniera dolce fino a raggiungere quello che resta dell'antica strada megalitica che pare essere di origini preistoriche, così dicono gli archeologi che hanno studiato il sito. Piccolo spiegone sul megalitismo e poi riprendiamo a salire alla volta della cima del monte Priafaia il quale nome difficile da pronunciare e da ricordare richiama qualcosa riferito alla pietra e al faggio.
Questo tratto è il più impegnativo della giornata, sia per il vento e sia per la Signora Ripidezza e nel frattempo si disquisisce su Pini Marittimi, Pini di Aleppo, Pini neri e Pinot Bianco!
Ma la fatica e il vento ci ricompensano con un panorama superbo dove una parte del gruppo sfida le forti raffiche per fare la foto di vetta
Ma abbiamo anche una cagnetta alpinista oggi
Ci troviamo un angolo al riparo dal vento e scaldati dal sole dove ci consoliamo a suon di pane, salame, noccioline e varie leccornie da escursionisti. Questa volta il tepore del mare non è sufficiente ad alzare di qualche grado le temperature sulle coste e nell'immediato entroterra ligure e abbandoniamo presto la cima del monte pria qualcosa con la costante del panorama
Scendiamo alla piccola cappella di Sant'Anna dove troviamo assenza di vento e un bel sole, come non fare una bella pausa per esaurire le ultime leccornie della giornata? sfilata di zenzero zuccherato e qualche nocciolina, foto varie e discorsi che degenerano sul improbabili evacuazioni corporee e strane tendenze alimentari!
Su consiglio di Tiziana e di un ragazzo che abbiamo trovato al bar andiamo a visitare anche i famosissimi laghi di Alpicella, tanto famosi che trovarli è stata una impresa, ma ne è valsa la pena. Abbiamo trovato un ambiente veramente affascinante a due passi dal mare.
Ecco il bel gruppetto di oggi, bravi tuti e arrivederci alle prossime