CORSICA - GR20 - FRA LI MONTI
In Corsica non c'è solo mare e spiagge bellissime, esiste un entroterra selvaggio e idilliaco dove troviamo montagne con cime che raggiungono i 2700 m e la costante vista del mare.
Qui, nonostante siamo su un isola, troviamo il trekking più impegnativo d'Europa ed uno tra i più duri del mondo: IL GR20 - Grand Randonnée 20!
Mi raccontano che 240 Milioni di anni fa una enorme massa di magma proveniente dalle profondità della terra è risalita fino a sfiorare quasi la superficie della crosta terrestre in pieno mediterraneo che a quel tempo era molto più grande di oggi e lo chiamavano Tetide. La massa non fuori uscì mai per fortuna, ma rimase lì a raffreddarsi per milioni di anni, diventando un enorme corpo cristallino incastrato tra i bassi fondali della Tetide e la crosta terrestre. Chi lo avrebbe detto che quell’evento così forte e in un certo senso al limite del catastrofico avrebbe fatto nascere un’isola bellissima composta da alte montagne rocciose e cristalline, ricca di laghetti e ambienti di alta quota assieme ad una costa così variopinta e scenografica da far innamorare anche il montanaro più avverso al mare!
Questa isola è la Corsica, battezzata nel 1700 d.c. dai neo conquistatori (o meglio dire acquirenti) francesi come “Île de Beauté”. I Genovesi di oggi si mangiano le mani per aver perso una simile perla! Ispirato da questa descrizione che mi sono interessato all’isola dove la montagna nasce dal mare e ne forma il cuore e la spina dorsale attraversandola da costa a costa con un andamento nord-ovest – sud-est per 200 Km. Proprio su questa lunga catena composta da montagne arcigne e rocciose nella parte nord e montagne più amabili ma sempre dal carattere forte a sud, corre un lungo e impegnativo sentiero che permette di percorrerle tutte per intero passando tra creste e ambienti straordinari con la quasi costante vista del mare con le sue albe e tramonti sensazionali.
Che emozione! Si parte con lo sguardo verso la Liguria, la Toscana e l’Isola d’Elba e si arriva guardando verso la Sardegna… eppure siamo in Montagna con ancora qualche chiazza di neve che, in lontananza nella zona del Cinto, resiste anche ad agosto!