IN VAL DI THURAS CON LE CIASPOLE
Da Sabato 8 a Lunedì 10 Febbraio 2020 - CESANA TORINESE: VAL DI THURAS
Tre giorni di ciaspolate sui monti della Luna
Trekking in Piemonte
Vieni a scoprire e apprezzare la Val Thuras e non solo! per tre giorni scorazzeremo ciaspole ai piedi per salire cime e colli panoramici. Trek di tipo stanziale così da viaggiare sempre con gli zaini scarichi e goderci a pieno le giornate ma anche le serate perchè sarà un fine settimana di plenilunio, ci toglieremo lo sfizio della passeggiata serale con la luna piena. Siamo tra le Valli Susa e Chisone a pochissimi passi dalla Francia.
Faremo base a Thures una piccola borgata poco sopra Bousson a Cesana Torinese, dove pernotteremo in un grazioso rifugio ricavato da una antica casa. La graziosa struttura sarà la base per delle stupende escursioni invernali in una valle per fortuna risparmiata dai grandi impianti sciistici. Qui ci godremo gli ampi pendii che questo angolo di alpi al confine con la francese Val Cerviere ci offrono. Saliremo sulla cima del Bosco da dove si gode un panorama stupendo, ma saliremo anche su un colle che si affaccia in Francia volgendo lo sguardo verso Briancon e dove per chi lo vorrà potrà salire fino ad una cima vicina. Andremo a mettere la testa anche nella famosa Valle Stretta con le sue stupende Guglie calcareo dolomitiche, ma insieme a tutto questo ci sarà una passeggiata serale con luna piena, nubi permettendo e la semplice accoglienza del Rifugio Fontana del Thures.
LOCALITA’ | Thures - Valle del Thuras - Cesana Torinese (TO) |
QUOTA MASSIMA | 2.430 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 750 m ↑ ↓ |
DIFFICOLTA’ | EAI - Escursionismo in ambiente innevato {WT2 - Escursione con racchette Livello di sforzo: medio - |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo invernale, pedule da trekking impermeabili, thermos, pranzo al sacco, occhiali da sole |
SISTEMAZIONE | Mezza pensione in rifugio con camere multiple e bagni in comune. Occorre portare sacco lenzuolo e asciugamani. Rifugio raggiungibile in auto. |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi) oppure anche treno |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Novara (NO) - Parcheggio Utenti Novara Est A4 - h 7.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano salvo traffico |
PER CHI PROVIENE DA ABBIATENSE O LOMELLINA C'E' POSSIBILITA' DI RITROVO CON LA GUIDA. CONTATTARMI IN PRIVATO. ALTRI PUNTI DI RITROVO SONO POSSIBILI.
Programma di massima:
Le gite potranno subire variazioni in loco a seconda dell'innevamento e del meteo.
GIORNO 1: Raggiunto il nostro rifugetto, lasciamo armi e bagagli e partiamo alla volta della prima ciaspolata e iniziamo subito in pompa magna salendo la stupenda cima del Bosco. Il nome la dice tutta perchè si percorre un bellissimo bosco di abeti e larici, ma non appena ce lo lasceremo alle spalle a circa metà salita saremo tra ampi pendii con ampi panorami dominati dal famoso Monte Chaberton
Dati Tecnici: Dislivello 650 m ↑↓ - Distanza 8 Km - Tempi di cammino 4h ↑↓
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione. Alla sera tempo permettendo breve passeggiata con luna piena tra le frazioni di Thuras (circa 1h)
GIORNO 2: Senza toccare le auto ciaspole ai piedi andremo alla volta del Colle Chabaud per mettere piede in francia. Una bella ciaspolata su ampi e solitari pendii per ammirare tutto il Vallone di Thuras e raggiungere il colle. Da qui con un piccolo sforzo ci porteremo ai piedi della cima del Fournier per ammirare il vallone dove si trova la Capanna Mautino. Facoltativa è la salita alla panoramica cima del Fournier con altri 200 m di dislivello
Escursione: Dislivello: 600 m ↑↓ (+ 200 m per la cima) - Distanza 12 Km - Tempo di cammino: 5 h ↑↓
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 3: Lascieremo subito il rifugio e con le auto ci dirigiamo a Bardonecchia per infilarci in Valle Stretta. Qui la ciaspolata risale la facile e ampia carrozzabile che entra in territorio francese fino a raggiungere i rifugi dell'alta valle. Proseguendo nella valle raggiungeremo un ampia zona panoramica dove potremo "gustarci" la vista del Monte Thabor.
Escursione: Dislivello: 700 m ↑↓ - Distanza 12 Km - Tempo di cammino: 5h ↑↓
COSTI: € 65,00 TARIFFA GUIDA + € 100,00 CASSA COMUNE MEZZA PENSIONE E SPESE GUIDA.
La cassa comune comprende: Mezza pensione in rifugio, spese della sola guida.
La cassa comune non comprende: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi e tutte le spese non indicate nella cassa comune.
Eventuale noleggio ciaspole: € 6,00 giorno/persona
Eventuale noleggio Artva: € 6,00 giorno/persona
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 50,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) o con Paypal l'iscrizione si fa attraverso il sito.
Saldo in contanti, in rifugio non sono accettate le carte. L'iscrizione ha valore legale di contratto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Il piccolo abitato di Thures dove soggiorneremo
La salita verso la cima del Bosco
Il piccolo bivacco in cima
La spettacolare vista salendo alla cima Fournier
Risalendo la meravigliosa e dolomitica Valle Stretta
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
Adamo Davide
Guida escursionistica Ambientale
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Data inizio escursione | Sabato 08 Febbraio 2020 |
Data fine escursione | Lunedì 10 Febbraio 2020 |
POSTI RIMASTI DISPONIBILI | 1 |
Costo per persona | € 65,00 TARIFFA GUIDA + € 100,00 CASSA COMUNE RIFUGIO E SPESE GUIDA. PAGAMENTO ON-LINE POSSIBILE SOLO PER LA CAPARRA, SALDO E CASSA COMUNE IN CONTANTI |
Dislivello m | 750 m |
Difficoltà | WT2 |
Luogo | Cesana Torinese (TO) |