Sabato 14 e Domenica 15 Luglio 2018
VALMALENCO AL COSPETTO DEL BERNINA PER DUE GIORNI
Ghiacciai, cime panoramiche, cascate e alpeggi. Tutto in due giorni!
Trekking in Lombardia
In un fine settimana mettiamo in sacoccia una bella cima panoramica, un laghetto super bello dove si specchia il Bernina, un bel percorso che ci porta a sfiorare i ghiacciai e piccoli alpeggi qua e la!
Andiamo alla scoperta dei ghiacciai delle loro evoluzioni e della loro storia percorrendo dei bei sentieri in quota. Pernotteremo in un bel rifugio, godremo dei tramoni e troveremo il modo di divertirci nei momenti conviviali.
Escursioni di media difficolta, per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con allenamento sufficiente per affrontare i dislivelli.
LOCALITA’ | Valmalenco - Diga di Campomoro (SO) |
QUOTA MASSIMA | 2.900 m s.l.m. |
DISLIVELLI | Giorno 1: 700 m ↑ + 300 m facoltativi per la cima Giorno 2: 500 m ↑ - 800 m ↓ |
DIFFICOLTA’ | E (Escursionistico) – Livello di sforzo: medio |
TEMPI DI CAMMINO | Giorno 1: 2 h 30 min ↑ + 1 h per cima tempi di effettivo cammino Giorno 2: 5 h ↑ ↓ Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi) |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Lecco (LC) - Parcheggio SS 36 uscita Bione - h 7.45 - Guarda dove si trova |
Programma di massima:
GIORNO 1: Lasciamo l'auto alla diga di Campomoro e raccolti gli zaini saliremo lungo un bellissimo sentiero dapprima in un rado bosco e poi mano a mano che prendiamo quota troviamo prima i prati e poi il mondo delle rocce e dei ghiacci. Preso posto in rifugio, scaricato gli zaini e smangiucchiato qualcosa, saliremo su una cima dal grande panorama sul Bernina, "l'unico 4000 lombardo", e sulla valle. Scesi al rifugio vedremo chi avrà il coraggio di pucciare i piedi nel laghetto glaciale e poi via per la cena!
GIORNO 2: Dopo la nostra colazione ci incamminiamo lungo un sentiero roccioso, residuo di antiche frane e dallo scioglimento dei ghiacciai, per raggiungere una forcella che ci darà accesso ad un'altro vallone stupendo ricco di cascate e gradini glaciali, qui l'osservazione e la scoperta "glacio-naturalistica" è davvero interessante. Anche qui dopo una lunga discesa un provvidenziale rifugio ci accoglie per una pausa. Pausa breve perchè poi tempo permettendo circumnavigheremo il lago sottostante per scoprire altri alpeggi e per mettere il naso nella meravigliosa Val Poschiavina prima di ritornare alle auto.
PER CHI PROVIENE DAL NOVARESE O LOMELLINA C'E' POSSIBILITA' DI RITROVO CON LA GUIDA. CONTATTARMI IN PRIVATO. ALTRI PUNTI DI RITROVO SONO POSSIBILI.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, COSTI E PER ISCRIVERTI ACCEDI O REGISTRATI ALL'AREA RISERVATA OPPURE CONTATTAMI AL 347 38 63 474
Prenotazioni entro Venerdì 15 GIUGNO 2018 previo versamento di caparra e fino ad esaurimento posti
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Il bel rifugio che ci ospiterà
Il suggestivo lago delle forbici
La vista dalla cima verso il Disgrazia
Cascate, ghiacci e zone umide
Contemplazione
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
Adamo Davide
Guida escursionistica Ambientale
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tags: Lombardia, Media (E), Luglio 2018