L'ANELLO DEL MOTTAC NEL PARCO NAZIONALE VALGRANDE
Due giorni di trekking nel mondo selvaggio e silenzioso a nord del Lago Maggiore
Prima che la neve scenda (forse) e chiude le porte dell'alta Valgrande, andiamo a percorrere una due giorni fatta di faggi, praterie montante e creste panoramiche accentuati dai primi colori dell'autunno.
Caratteristica della Valgrande è la sua natura che ha ripreso i suoi spazi creando un mondo appartato e genuino che pur essendo vicino alle grandi città resta lontano e isolato dall'antropizzazione.
C'è di più pernotteremo in un bivacco estremamente panoramico ma con una sistemazione basic! Come tutti i bivacchi della Valgrande occorre un grande spirito di adattamento: si dorme a terra, non ci sono letti o comodini, non c'è il rifugista che prepara la cena e pulisce le stoviglie ma per quest'ultimo c'è la guida che provvede a tutto.
Il trekking prevede dei tratti lievemente esposti e sentieri poco visibili in alcuni punti, occorre essere abituati a camminare in montagna e su terreni sconnessi.
Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute ed abituati a camminare in montagna.
LOCALITA’ | Tronatano (VB) |
QUOTA MASSIMA | 2.050 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO GIORNALIERO | 1000 m ↑↓ |
DIFFICOLTA’ | E (Escursionistico) qualche tratto EE – Livello di sforzo: medio-alto |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 6 h Tempi di effettivo cammino di un escursionista medio |
DISTANZA MEDIA GIORNALIERA | 10 - 14 Km |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, scarponcini da trekking, giacca a vento, borraccia kit igiene personale, sacco a pelo, materassino, accendino, coltellino multiuso, lampada frontale, 3 maglie di ricambio, 2 paia di calze, pantaloni di scorta, viveri per i 2 giorni. Altra attrezzatura da definire con la guida |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi) |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Domodossola (VB) - Bar Etho Food Wine h 8.20 - Guarda dove si trova |
PROGRAMMA DI MASSIMA:
GIORNO 1: Partenza da Milano con auto proprie (viaggio in condivisione). Si raggiunge la partenza del trekking sopra Trontano. Escursione di salita fino alla cresta spartiacque della Valgrande in un suggestivo alpeggio e discesa al bivacco nel cuore del Parco Nazionale.
DISLIVELLO: 1.000 m ↑ + 700 m↓ - DISTANZA: 11 Km - TEMPO CAMINO: 5h
GIORNO 2: Dal bivacco si ripercorre a ritroso una piccola parte del percorso fatto il giorno prima per poi deviare e con un lungo traverso al cospetto delle cime della Testa di Menta e del Tignolino e con una vista spettacolare su tutta la Valgrande. Da qui si sale una seconda bocchetta estremamente panoramica per poi scendere di nuovo nel mondo antropizzato senza prima passare da altrettanti luoghi ameni e selvaggi.
DISLIVELLO: 650 m↑ + 1.100 m↓ DISTANZA: 10 Km TEMPO CAMINO: 5 h
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, COSTI E PER ISCRIVERTI ACCEDI O REGISTRATI ALL'AREA RISERVATA OPPURE CONTATTAMI AL 347 38 63 474
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON CAPARRA PARI A € 20,00 ENTRO IL 15 Settembre 2017
GRUPPO COMPOSTO DA MASSIMO 9 PARTECIPANTI
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE