NwtLogo Scritta AMM 76 t

Header2022 1263WEBP
Header2022 1263WEBP

AbbigliamentoInvernaleIn inverno vestirsi adeguatamente per affrontare escursioni e ciaspolate è d’obbligo. Per ciaspolare senza sudare eccessivamente o peggio patire il freddo occorre seguire delle semplici regole.

Partiamo dal presupposto che quando si fa escursionismo invernale si fa movimento e si suda quindi è necessario vestirsi senza essere troppo pesanti per evitare di sudare e per non fare molta più fatica del dovuto. E’ importante anche non tralasciare la possibilità di coprirsi una volta giunti a destinazione o nel caso ci siano condizioni atmosferiche più severe.

La regola fondamentale è sempre quella del vestirsi a cipolla: si parte con indumenti leggeri, traspiranti e termici a contatto con la pelle e ci si copre poi con indumenti più pesanti. Ecco un elenco tipo di indumenti per affrontare al meglio le tue escursioni invernali:

PARTE ALTA DEL CORPO:

  • Maglia a mezze maniche o maniche lunghe in tessuto sintetico, traspirante e possibilmente termico (non troppo pesante)
  • Micropile in tessuto traspirante
  • Pile antivento smanicato (opzionale ma consigliato)
  • Softshell (giacca antivento) di medio peso
  • Cappellino e guanti
  • Occhiali da sole, servono sulla neve anche quando il tempo è brutto.

PARTE BASSA DEL CORPO:

  • Pantaloni in tessuto tecnico leggermente felpati (sconsigliatissimi pantaloni da sci o peggio i jeans). Ottimi anche i classici fuseux tipo quelli da sci di fondo purchè siano sufficentemente traspiranti e caldi.
  • Ghette per proteggersi dalla neve che si deposita su scarponi e parte bassa della gamba.
  • Calze in tessuto tecnico specifiche per lo scialpinismo. Costano un pochino ma assicurano traspirabilità, non fanno sudare il piede e si ha un comfort impeccabile con il freddo. Se il piede suda si bagna e sentirai maggiormente il freddo.
  • Scarponi da trekking impermeabili.

COSA TENERE NELLO ZAINO

  • Pile pesante oppure un piumino leggero (utili quando ci si ferma a mangiare all’aperto).
  • Giacca a vento, se possibile in GoreTex o simile, (leggera a tre strati) serve solo come protezione in caso di vento o durante una nevicata.
  • Calzamaglia, utile nel caso il freddo sia intenso.
  • Guanti pesanti o moffole nel caso il freddo sia intenso.
  • Maglia in tessuto tecnico e calze di ricambio.
  • Thermos con bevanda calda e cibo
  • Crema solare e burro cacao.

ZAINO

E’ consigliabile avere uno zaino da almeno 30 litri, per riporre indumenti che non si usano e per contenere la PALA e la SONDA. Altro elemento da non sottovalutare è che lo zaino sia dotato di laccetti laterali per poter appendere ciaspole e bastoncini quando non si usano.

Un ultimo consiglio è quello di indossare sempre abiti colorati, non è una questione di moda ma essere colorati significa essere visibili. In caso di emergenza si viene notati più facilmente.

  Davide Adamo - Accompagnatore di Media Montagna
  Via Monte Rosa 40
20081 ABBIATEGRASSO (MI)

 Tel.: +39 347 38 63 474
 Email: info@northwestrekking.it

Associato a:

Amm Lombardia UIMLA

GEA SIEB
SINW

Escursionisti in linea

Abbiamo 83 ospiti e nessun utente online

Se vuoi ricevere la newsletter con le nuove proposte inserisci il tuo nome e la tua mail. ATTENZIONE: Con questa iscrizione ricevi solo la newsletter. Per iscriversi alle gite occorre registrarsi come utente.