MONTE PASUBIO E LE 52 GALLERIE
Sabato 24 - Domenica 25 Settembre 2022 - MONTE PASUBIO: 52 GALLERIE
Un percorso tra storia e grandi panorami
Il Monte Pasubio è direttamente collegato alle tristi vicende della prima guerra mondiale. Qui ci fu una battaglia denominata delle mine e lo scopriremo camminandoci sopra. Ma non solo, per poter arrivare in cima al Pasubio percorreremo la famosa strada delle 52 gallerie opportunamente numerate! Sarà un mini trekking di due giorni interessante ma anche dal grande panorama che non ci deluderà pernottando nello storico rifugio Achille Papa.
Due giorni alla scoperta di un area interessante per natura, storia e paesaggio. Siamo nel mondo calcareo del Pasubio dove furono combattute feroci battaglie a suon di mine durante il primo conflitto mondiale. Noi percorreremo la strada delle 52 gallerie fino nel cuore del Pasubio per poi salire in cima e percorrere le trincee e gli appostamenti di battaglia tra quello che un tempo era il fronte italiano e quello austriaco come il famoso Dente Austriaco.
Dalla cima del Pasubio, meteo permettendo avremo una visuale di cime che spaziano dal Garda alle Dolomiti di Brenta, passando per l'Adamello e oltre, una vera e propria carrellata di montagne davanti ai nostri occhi.
Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con allenamento sufficente a superare i dislivelli indicati.
LOCALITA’ | Passo Xomo - Posina (VI) |
QUOTA MASSIMA | 2.200 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 700 m ↑ ↓ |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico T2 - Escursione di montagna Livello di sforzo: medio - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, sacco lenzuolo per i rifugi. |
SISTEMAZIONE | Rifugio alpino con camere multiple, bagni in comune |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private con viaggio in condivisione. Occorre essere il più possibile automuniti. Per viaggio e sistemazioni verranno rispettarte le vigenti norme Covid. |
ORARIO E LUOGO RITROVO |
Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano |
Programma di massima:
GIORNO 1: Strada delle 52 Gallerie, percorso per salire al Rifugio Achille Papa ai piedi del Monte Pasubio.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑ - DISTANZA: 7 Km - TEMPO CAMINO: 3 - 4 h
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 2: Dal Rifugio salieremo in cima al Monte Pasubio per poi percorrere i camminamenti militari tra il Dente Italiano e il Dente Austriaco. Con percorso ad anello scenderemo sul versante opposto per poi tornare alla partenza del primo giorno
Dati Tecnici: Dislivello: 500 m ↑ 800 m ↓ - DISTANZA: 12 Km - TEMPO CAMINO: 5 h
Dati logistici: rientro.
COSTI: € 65,00 Servizio guida, rimborso spese e organizzazione + € 62,00 mezza pensione rifugio ( € 48,00 soci cai)
Il servizio guida comprende: Tariffa guida a norma di legge, spese della guida, organizzazione.
La mezza pensione comprende: Pernottamento, cena (bevande escluse) e prima colazione
Cosa non è compreso: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, bevande ed extra e tutte le spese non espressamente indicate.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 60,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) o con Paypal l'iscrizione si fa attraverso il sito.
Il costo dei rifugi sarà da pagare direttamente alle strutture, salvo diverse indicazioni. L'iscrizione ha valore legale di contratto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Sulla cima del Pasubio il Dente Austriaco
Strada vertiginosa, ma non ti preoccupare è ben larga ci dovevano passare i mezzi militari
52 gallerie, il Rifugio Papa e il Monte Pasubio
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
Adamo Davide - Accompagnatore di Media Montagna
Guida escursionistica
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 24 Settembre 2022 |
Termine evento | Domenica 25 Settembre 2022 |
Disponibili | 0 |
Costo per persona | € 65,00 Servizio guida, rimborso spese e organizzazione + € 62,00 mezza pensione rifugio ( € 48,00 soci cai) |
Dislivello m | 700 m |
Difficoltà | E - Escursionistico |
Luogo | Passo Xomo - Posina (VI) |