MONTE CONFINALE 3.370 m TREKKING E CIMA
Da Giovedì 25 a Sabato 28 Agosto 2022 - MONTE CONFINALE TREK
Un trekking e una cima con il panorama più bello del Parco Nazionale dello Stelvio
Se vuoi gustarti un mini trekking ed una ascensione nel cuore del versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio, questa tre giorni non te la devi perdere. Perchè? semplice: faremo un semi anello attorno al Monte Confinale passando per la splendida e scenografica Val Zebrù, Saliremo su alti passi, percorreremo la Val Cedec e la Valle dei Forni e dulcis in fundo saliremo anche la cima del Monte Confinale quale coronamento del nostro giro.
Trekking itinerante con ascensione alla cima del Confinale, questa te la concedo a zaino leggero! Cosa vedremo? la Val Zebrù è famosa per essere ben popolata da Stambecchi e la notte che dormiremo al Rifugio Quinto Alpini ce li troveremo a pochi passi, ma non ci sono solo stambecchi perchè qui non è così raro incontrare il Gipeto o un branco di Cervi. Poi non contiamo le marmotte e altri animali tipici delle Alpi. Se ci aggiungi che qui avremo due nette visioni geologiche tra calcari e rocce silicee che rendono il paesaggio così differente, sarà una meraviglia per gli occhi
Saliremo fino a sfiorare i 3000 m del Passo Zebrù per poi scendere e raggiungere il Rifugio Forni, ma nel mezzo ci sta un'altro rifugio dove fare una eventuale sosta per ammirare il Gran Zebrù con la sua fiera parete glaciale. L'ultimo giorno sarà la volta del Monte Confinale, saliremo sulla sua cima per poter ammirare il panorama e avere un colpo d'occhio privilegiato su gran parte del Parco Nazionale dello Stelvio.
Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con allenamento sufficente a superare i dislivelli indicati. Il tratto impegnativo sia come dislivello e sia come difficoltà tecnica è la sola cima che può essere facoltativa. Escludendo quindi la cima il trekking è di difficoltà media. Se vuoi allenarti e prepararti a questo trekking contatta la guida per una preparazione personalizzata.
LOCALITA’ | Valfurva (SO) |
QUOTA MASSIMA | 2.830 m s.l.m. (3.370 m la cima) |
DISLIVELLO MEDIO | 700 m ↑ ↓ ( + 450 m per la sola cima facoltativa) |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico, Facoltativa la cima con brevi tratti EE T2 - Escursione di montagna con tratti T3 Livello di sforzo: medio - (Medio-alto solo per la cima che può essere facoltativa) Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 6 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, sacco lenzuolo per i rifugi. |
SISTEMAZIONE | Rifugi alpini con camere multiple, bagni in comune |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private con viaggio in condivisione. Occorre essere il più possibile automuniti. Per viaggio e sistemazioni verranno rispettarte le vigenti norme Covid. |
ORARIO E LUOGO RITROVO |
Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 6.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 21.00 a Milano il 27 Agosto 2022 |
Programma di massima:
GIORNO 1: Ritrovo di tutti i partecipanti, logistica auto nei due parcheggi e partenza escursione. Saliremo al Rifugio Quinto Alpini percorrendo la splendida Val Zebrù. Riduzione del percorso su carrozzabile utilizzando la Jeep navetta del rifugio (costo a parte da dividere tra i partecipanti).
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑ - DISTANZA: 5 Km - TEMPO CAMINO: 2h
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 2: Dal Rifugio Quinto Alpini compiremo la traversata al Rifugio Albergo Forni passando per il Passo di Zebrù a 3000 m! La vista e la fatica saranno appagati dalla bellezza dell'ambiente.
Dati Tecnici: Dislivello: 400 m ↑ 900 m ↓ - DISTANZA: 11 Km - TEMPO CAMINO: 4 - 5 h
Dati logistici: Pernotto in Rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 3: Dal Rifugio partiremo presto al mattino per compiere l'ascensione al Lago della Manzina e al Monte Confinale. Fino al panoramico Lago Manzina è una escursione su buoni sentieri. Facoltativa per chi decide di proseguire la salita alla cima percorrendo tratti pietrosi con qualche passaggio EE. Rientro allo stesso rifugio e alle auto nel pomeriggio. Logistica e recupero auto lasciate alla partenza e rientro.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑↓ + 450 m per la cima - DISTANZA: 10 + 3 Km - TEMPO CAMINO: 4 - 6 h
Dati logistici: Rientro a valle dopo l'escursione e recupero auto.
POSSIBILITA' DI PERMANENZA ANCHE PER DOMENICA 28 AGOSTO PREVIO ACCORDO CON LA GUIDA E DISPONIBILITA' POSTI IN RIFUGIO.
COSTI: € 95,00 Servizio guida, rimborso spese e organizzazione + € 65,00 mezza pensione al rifugio Quinto alpini (€ 55,00 per soci CAI) + € 65,00 mezza pensione al rifugio Forni
Costi accessori: Navetta per strada Val Zebrù circa € 15,00 a persona.
Il servizio guida comprende: Tariffa guida a norma di legge, spese della guida, organizzazione.
La mezza pensione comprende: Pernottamento, cena (bevande escluse) e prima colazione
Cosa non è compreso: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, bevande ed extra e tutte le spese non espressamente indicate.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 90,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) o con Paypal l'iscrizione si fa attraverso il sito.
Il costo dei rifugi sarà da pagare direttamente alle strutture, salvo diverse indicazioni. L'iscrizione ha valore legale di contratto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Le pareti dolomitiche in Val Zebrù
Dal Rifugio Quinto Alpini la visione sul Monte Confinale
L'imponente mole del Gran Zebrù
Il bel lago della Manzina in ambiente solitario d'alta quota. Da qui chi vuole in cima!
Salendo in cima la vista sulla Valle dei Forni
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
Adamo Davide - Accompagnatore di Media Montagna
Guida escursionistica
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Giovedì 25 Agosto 2022 |
Termine evento | Sabato 27 Agosto 2022 |
Disponibili | 2 |
Costo per persona | € 95,00 Servizio guida, rimborso spese e organizzazione + € 65,00 mezza pensione al rifugio Quinto alpini (€ 55,00 per soci CAI) + € 65,00 mezza pensione al rifugio Forni |
Dislivello m | 700 m ↑ ↓ ( + 450 m per la sola cima facoltativa) |
Difficoltà | E - Escursionistico (cima facoltativa EE) |
Luogo | Santa Caterina Valfurva (SO) |