Facile escursione sulle prealpi bergamasche per ammirare e conoscere le fioriture tipiche di questa stagione: Il Narciso.
Partiremo da Roncola e con un bel percorso panoramico raggiungeremo prima la bella e caratteristicha chiesetta della Sacra Famiglia di Nazareth e poi, salendo lungo un bel sentiero contornato da narcisi, raggiungeremo l'ampia cima da dove il panorama si fa vasto.
Escursione facile e molto panoramica, adatta anche ai principianti ma soprattutto consigliata ad appassionati di fotografia.
L'ANELLO DI SAVOGNO ALLE CASCATE DELL'ACQUAFRAGGIA
Un grazioso percorso tra acque vigorose e placidi abitati panoramici
Escursione in Lombardia
Metti una cascata vigorosa e spumeggiante, metti un bel sentierio che ci passa molto vicino e che regala scorci meravigliosi, aggiungi due bei villaggi tipici di montagna con un bel rifugio in mezzo e hai ottenuto una bella giornata di escursionismo godibile e godereccio.
Siamo nella Val Bregaglia italiana, nei pressi di Chiavenna per intenderci, dove lungo la strada che conduce al confine con la Svizzera si trova la meravigliosa cascata dell'Acquafragia. Partiremo proprio dalla base della cascata per risalire lungo un bel sentiero che in alcuni tratti ci passa molto vicino, fino a salire agli abitati sovrastanti dove il panorama si fa interessante. Scopriremo dei bellissimi villaggi come Savogno, inserito come patrimonio UNESCO per la sua caratteristica e storia abitativa rimasta ferma nel tempo. Ma godremo di panorami bellissimi dal piccolo paese di Dasile.
Escursione medio-facile, per partecipare occorre essere in buona salute e abituati a camminare.
Antichi sentieri e alpeggi selvaggi e panoramici nel mondo di granito
Escursione in Lombardia
Tutti conoscono la Val Codera e tutti conoscono il tracciolino, ma pochi risalgono la bella e selvaggia Valle dei Ratti che oltre ad avere anche lei un bel paesino raggiungibile solo a piedi con tanto di bel rifugio, ha anche un bel anfiteatro roccioso straordinario con un altrettanto bel panorama. Quindi tutto bel!
La natura qui è rigogliosa e i luoghi poco affollati regalandoci tanta fioritura, rocce di granito brillanti e prati verdissimi. Partiremo dal Tracciolino, passeremo nei pressi di un bacino artificiale per poi salire verso il bivacco da dove i panorami iniziano a spaziare sul Lago di Novate Mezzola e sul vicino Pizzo Manduino e Pizzo Ligoncio con la loro elegante sagoma. Il ritorno avviene per lo stesso sentiero dove passeremo da Frasnedo con il suo delizioso rifugio!
Escursione di media difficoltà solo per il dislivello per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con un po' di allenamento per affrontare il dislivello.
Escursione tra ampi spazi, torrenti e fioriture di alta quota
Escursione in Lombardia
La Val Chiavenna è una vera perla alpina, ricca di alpeggi, praterie, cime rocciose e laghetti alpini. Noi andremo in una stupenda conca che definisco un mondo nel mondo!
Siamo a pochi passi dal confine elvetico grigionese in una stupenda e verde conca alpestre dominata dalla mole del Pizzo Stella 3.163 m che abbraccia con le sue creste rocciose e nevose questo luogo idilliaco.
Partiremo da Fraciscio una piccola frazione di Campodolcino e seguendo la Val Rabbiosa, dove scopriremo presto l'origine del nome, saliremo alla volta dell'Alpe Angeloga dove si trova anche il bel rifugio.
L'escursione non presenta particolari difficoltà, sarà possibile trovare qualche piccolo e breve guado ma il percorso rimane sempre con difficoltà escursionistiche di base. Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e abituati a camminare in salita per circa due ore.
Due giorni di escursioni medio-facili alla scoperta di una valle di fiori e ghiacci!
Trekking in Lombardia
Hai presente quelle valli verdissime con tanti ghiacciai intorno che rendono il paesaggio Heidiano? Bene una di queste è la Val Viola una piccola valle incastonata tra Livigno, la Svizzera e Bormio. In questi due giorni percorreremo i bei sentieri di questa valle raggiungendo punti panoramici e sfiorando i ghiacciai. Avremo la vista sul Bernina, ci affacceremo in Svizzera e godremo delle spelendide fioriture dei suoi pascoli.
Ma credi che sia finita qui? No! perchè abbiamo anche un bel rifugio ad attenderci per la notte e volendo anche un bel rifugio per il mezzogiorno della Domenica!
Escursioni di tipo medio-facili, per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con allenamento sufficiente per affrontare i dislivelli.
Ghiacciai, cime panoramiche, cascate e alpeggi. Tutto in due giorni!
Trekking in Lombardia
In un fine settimana mettiamo in sacoccia una bella cima panoramica, un laghetto super bello dove si specchia il Bernina, un bel percorso che ci porta a sfiorare i ghiacciai e piccoli alpeggi qua e la!
Andiamo alla scoperta dei ghiacciai delle loro evoluzioni e della loro storia percorrendo dei bei sentieri in quota. Pernotteremo in un bel rifugio, godremo dei tramoni e troveremo il modo di divertirci nei momenti conviviali.
Escursioni di media difficolta, per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con allenamento sufficiente per affrontare i dislivelli.
Facile ferrata in alta quota lungo antichi percorsi di guerra!
Ferrata in Lombardia
Il celeberrimo "Sentiero dei Fiori" è una via ferrata che ripercorre i vecchi camminamenti della guerra bianca, prima guerra mondiale. Si tratta di una ferrata non difficile con passaggi esposti ma sempre ben protetta e con diversi ponti tibetani sospesi da percorrere. Un itinerario da vertigine ma mai difficile.
Conosceremo le vicende della famosa guerra bianca e ripercorreremo quegli itinerari di morte oggi diventato invece percorso di pace. Ecco il nome Sentiero dei Fiori".
Dopo la ferrata pernotteremo in rifugio nel versante Trentino della stupenda Val Genova dove il giorno successivo compieremo una bella escursione prima di rientrare a valle.
Ferrata facile ma discretamente lunga per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con sufficiente allenamento, assenza di vertigini e avere esperienza escursionistica.
Come capire se l'escursione che hai visto fa per te!
Interpretare le difficoltà escursionistiche non è cosa semplice per chi è alle prime armi. Qui trovi la descrizione delle scale di difficoltà sia secondo il CAI - Italia (T - E – EE…) e sia secondo il CAS – Svizzera (T1 – T2 …) ...
Gite in montagna organizzate con partenze da Milano e Novara.
Perché camminare con noi? Perché andare per monti significa conoscere il luogo che stai visitando e non è semplicemente il seguire zaino in spalla un sentiero indicato da un cartello o segnato su una mappa o il raggiun...
Come capire se l'escursione che hai visto fa per te!
Interpretare le difficoltà escursionistiche non è cosa semplice per chi è alle prime armi. Qui trovi la descrizione delle scale di difficoltà sia secondo il CAI - Italia (T - E – EE…) e sia secondo il CAS – Svizzera (T1 – T2 …) ...
Gite in montagna organizzate con partenze da Milano e Novara.
Perché camminare con noi? Perché andare per monti significa conoscere il luogo che stai visitando e non è semplicemente il seguire zaino in spalla un sentiero indicato da un cartello o segnato su una mappa o il raggiun...