Escursioni con difficoltà alte, impegnative (EE - Escursionisti Esperti)
Sono escursioni con grado EE (escursionisti esperti) con camminate tecniche, su sentieri impervi, esposti, dove potrebbero esserci tratti attrezzati. Dislivelli superiori ai 1000 m e distanze chilometriche superiori ai 12 Km circa. Per maggioni informazioni guarda la pagina: INTERPRETARE LE DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
Facile ascensione alpinistica con ciaspole e ramponi in Valle d'Aosta!
Non hai mai fatto un 4000?
Se vuoi approciarti alle salite in alta quota, su un itinerario facile ecco la gita che fa per te.
Grazie agli impianti del Plateau Rosa a Cervinia questa panoramica cima è possibile farla in giornata. Si parte dalle piste da sci e con un itinerario alpinistico semplice si raggiunge la cima del Breithorn occidentale da dove potrai respirare l'aria sottile dei 4000 m e avere il Cervino ad altezza naso!
L'ascensione non presenta particolari difficoltà occorre solo avere un pizzico di esperienza escursionistica e soprattutto un po' di allenamento fisico in quanto sono 700 m di dislivello da fare in alta quota.
Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute.
Ciaspolata in alta quota con vista privilegiata sul monte rosa
Ciaspolata in Valle d'Aosta!
Aprile, periodo in cui le giornate si allungano per bene. Andiamo a cercare la neve a quote superiori per salire su una cima di oltre 3000 m da dove si può godere un panorama superbo.
L'Alta Luce come dice il nome è una elevazione posta a ridosso del ghiacciaio e che grazie alla sua posizione regala un panorama eccezzionale sul Monte Rosa. Sfruttando gli impianti di risalita di Gressoney raggiungeremo il Gabiet dove inizieremo il nostro lungo cammino verso la cima.
Lungo il percorso potremo ammirare il mondo dei ghiacciai da un punto di vista privilegiato, l'ideale per una visione didattica dei ghiacciai e del loro funzionamento.
La ciaspolata si svolge in ambiente di alta montagna molto suggestivo, occorre avere un pò di gamba e non essere alle prime armi con le ciaspole.
Ciaspole, picozza e ramponi per raggiungere il Monte Rosa
Se ti piace fare una bella ascensione invernale, questa non la devi assolutamente perdere!
Il gruppo del Monte Rosa offre diverse cime dalle diverse difficoltà, la Piramide Vincent è una delle più facili e in inverno è possibile raggiungerla anche con ciaspole, picozza e ramponi. Dalla sua cima la vista spazia sulle altre vette del gruppo e su buona parte delle Alpi Occidentali. Scopriremo i suoi ghiacciai in veste invernale conoscendone le problematiche causate dai cambiamenti climatici e conosceremo la storia alpinistica di questo angolo alpino.
L'uscita è di due giorni dove il primo giorno è di avvicinamento al Rifugio Gnifetti, mentre il secondo giorno avverrà l'ascensione vera e propria. Verranno utilizzate le ciaspole fin dove sarà possibile e a seconda delle condizioni dell'itinerario, si proseguirà con picozza e ramponi.
Escursione alpinistica dove occorre avere un discreto allenamento e confidenza con l'uso delle ciaspole sul pendii mediamente ripidi. Possibilità di noleggio attrezzatura.
Una escursione ad anello tra creste panoramiche con vista mare
Escursione in Liguria
Un, dos, tres, un pasito bailante! Non è un corso di ballo ma è l'escursione a Punta Martin che pur presentando una quota modesta è uno scoglio roccioso che domina il Golfo di Genova ed è estremamente panoramica grazie alla sua posizione isolta rispetto ad altri monti.
Saliremo lungo una panoramica cresta con qualche divertente passaggio di roccia che solo nel suo tratto finale presenta la parte più ardita. Per la discesa invece percorreremo un lungo, panoramico e molto più tranquillo percorso salendo anche la cima del Monte Pennello dove è situato anche un piccolo bivacco.
E' un escursione per tanti ma non per tutti, occorrono assenza di vertigini, buona salute e un pizzico di allenamento per superare il dislivello.
Ferrata alle porte di Torino con ascensione al Santuario della Sacra di San Michele
Ferrata in Piemonte
Ascensione al monte simbolo di Torino dove è situato il Santuario della Sacra di San Michele, utilizzando la bella e panoramica ferrata "Carlo Giorda".
Qui troveremo che divertirci salendo la compatta roccia del Monte Pirchiriano tra salti di roccia, scalette metalliche e ponti tibetani.
Con la sapiente guida di Mauro, la salità sarà più sicura e divertente.
Per partecipare alla ferrata occorre essere in buona salute, sportivi con esperienza escursionistica e non soffrire assolutamente di vertigini.
Ferrata nuova di trinca, lucida e brillante come le acque del Lago Maggiore. Questa ferrata ha uno sviluppo medio e un avvicinamento breve e permette di muovere i primi passi nel meraviglioso mondo della ferrate. La difficoltà complessiva è media e i punti chiave sono soltanto due: un piccolo traverso aereo e un ponte "tibetano" a fune, quest'ultimo evitabile.
Grazie alla egregia guida di Mauro, si potrà affrontare questo itinerario muovendo i primi passi nel mondo del verticale.
Per partecipare alla ferrata occorre avere esperienza escursionistica, assenza di vertigini e aver già percorso sentieri con esposizione.
Ascensione alpinistica sulla cima simbolo dell'Alpe Devero
Alpinismo in Piemonte
Elegante, aguzzo e invitante. Il Monte Cervandone con la sua complessa geologia e i suoi versanti ripidi è una cima che pochi salgono. Eppure non è impossibile! Ascensione molto varia: sentiero, canale nevoso, cresta e poi cima. Grazie alla guida di Mauro si sale passando per un canale nevoso di moderata pendenza per raggiungere i piani sommitali del gruppo roccioso del Cervandone, si traversa ed infine si sale per cresta rocciosa.
Dalla cima si domina tutta l'Ossola e il Vallese orientale spaziando fino alle cime dell'Oberland Bernese con Eiger e Jungfrau.
Ascensione complessa dove occorre avere un ottimo allenamento, assenza di vertigini e buone capacità di movimento in terreno impervio.
Facile ferrata in alta quota lungo antichi percorsi di guerra!
Ferrata in Lombardia
Il celeberrimo "Sentiero dei Fiori" è una via ferrata che ripercorre i vecchi camminamenti della guerra bianca, prima guerra mondiale. Si tratta di una ferrata non difficile con passaggi esposti ma sempre ben protetta e con diversi ponti tibetani sospesi da percorrere. Un itinerario da vertigine ma mai difficile.
Conosceremo le vicende della famosa guerra bianca e ripercorreremo quegli itinerari di morte oggi diventato invece percorso di pace. Ecco il nome Sentiero dei Fiori".
Dopo la ferrata pernotteremo in rifugio nel versante Trentino della stupenda Val Genova dove il giorno successivo compieremo una bella escursione prima di rientrare a valle.
Ferrata facile ma discretamente lunga per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e con sufficiente allenamento, assenza di vertigini e avere esperienza escursionistica.
Ascensione sulla cima più rappresentativa di Aosta!
Escursione in Valle d'Aosta
Siamo nel cuore delle Alpi meridionali incastrati tra il Parco del Gran Paradiso e Il Parco del Mont Avic. Il Mont Emilius grazie alla sua quota e alla sua aguzza forma a piramide, la rende apparentemente inaccessibile. Eppure esiste un versante che pur essendo ripido è alla portata di un escursionista allenato e non timoroso delle vertigini.
La sua via normale sale dal versante sud ovest con un ripido percorso tra tracce di sentiero, pietraie e sfasciumi (grandi massi da superare). Un itinerario roccioso dove poter scorgere e osservare il risultato di antichi fenomeni glaciali. Scopriremo un bellissimo lago glaciale ai piedi della montagna e potremo ammirare gran parte delle cime occidentali delle Alpi grazie alla sua elevazione e posizione centrale. Un vero balcone panoramico per osservare lo stato dei nostri ghiacciai. L'avvistamento di animali come stambecchi, acquile e se siamo fortunati del Gipeto è quasi garantito.
L'ascensione è riservata a escursionisti esperti, occorre un buon allenamento, e assenza di vertigini.
Ascensione al Monte Emilius tramite la via ferrata
Ferrata in Valle d'Aosta
Siamo nel cuore delle Alpi meridionali incastrati tra il Parco del Gran Paradiso e Il Parco del Mont Avic. Il Mont Emilius grazie alla sua quota e alla sua aguzza forma a piramide, la rende apparentemente inaccessibile. Oltre al sentiero normale esiste anche la Via Ferrata con passaggi aerei e straordinariamente panoramici.
La base di partenza è il confortevole rifugio Arbolle, dove il giorno successivo con un lungo avvicinamento si perviene prima al Bivacco Federigo e successivamente si attacca la ferrata con un bel ponte tibetano e bei passaggio rocciosi. Questo itinerario è un vero e proprio approccio all'alpinismo per la varietà dei passaggi su roccia. Il rientro avviene per il sentiero normale.
L'ascensione è riservata a escursionisti esperti che abbiano già fatto ferrate e con un ottimo allenamento, e assoluta assenza di vertigini.
Come capire se l'escursione che hai visto fa per te!
Interpretare le difficoltà escursionistiche non è cosa semplice per chi è alle prime armi. Qui trovi la descrizione delle scale di difficoltà sia secondo il CAI - Italia (T - E – EE…) e sia secondo il CAS – Svizzera (T1 – T2 …) ...
Gite in montagna organizzate con partenze da Milano e Novara.
Perché camminare con noi? Perché andare per monti significa conoscere il luogo che stai visitando e non è semplicemente il seguire zaino in spalla un sentiero indicato da un cartello o segnato su una mappa o il raggiun...
Come capire se l'escursione che hai visto fa per te!
Interpretare le difficoltà escursionistiche non è cosa semplice per chi è alle prime armi. Qui trovi la descrizione delle scale di difficoltà sia secondo il CAI - Italia (T - E – EE…) e sia secondo il CAS – Svizzera (T1 – T2 …) ...
Gite in montagna organizzate con partenze da Milano e Novara.
Perché camminare con noi? Perché andare per monti significa conoscere il luogo che stai visitando e non è semplicemente il seguire zaino in spalla un sentiero indicato da un cartello o segnato su una mappa o il raggiun...